GentilissimaCarissimo iscritto,
Come senz'altro saprai già, l'accesso agli Uffici pubblici resta sottoposto a limitazioni, espressamente volute dalla vigente regolamentazione in materia (D.P.C.M. 1752020; Ordinanza del Presidente della Regione Campania n. 48 del 1752020), allo scopo di prevenire il diffondersi dell'epidemia da Covid-19.
Nelle ultime settimane, al fine di offrire la migliore assistenza possibile, l'Ordine ha potenziato alcuni servizi on line e ha fortemente incrementato la consulenza telefonica e lo scambio di corrispondenza (atti, documenti, modulistica ecc.) in forma telematica (mail e pec).
Con l'ingresso nella c.d. "fase 2", rimane, per i soggetti pubblici (Ordine incluso), l'obbligo di evadere ogni pratica possibile attraverso sistemi che evitino al massimo l'accesso "fisico" agli Uffici, per cui rimarranno in essere tutti i servizi e le possibilità che, fino ad oggi, sono state (e continueranno ad essere) a tua disposizione.
Per le sole attività che, eccezionalmente, non potranno essere essere espletate telefonicamente o con strumenti informatici, sarà necessario effettuare una prenotazione, utilizzando l'apposito sistema che troverai (in alto a destra) sul sito dell'Ordine (
www.ordinemedicinapoli.it), al quale potrai accedere anche attraverso il link che segue:
https://prenotazione.ordinemedicinapoli.it/
Come potrai verificare dal sistema di prenotazione (che è obbligatorio), per l'accesso all'Ordine - si ripete riservato a casi eccezionali e tassativamente limitati - saranno disponibili le giornate di:
- martedì dalle 9,00 alle 14,00 e
- mercoledì dalle 9,00 alle 14,00 e dalle 15,00 alle 17,30.
Anche in caso di prenotazione, verrai contattato dal personale dell'Ordine (sulla base del servizio opzionato), per verificare la possibilità di soddisfare la tua necessità, evitando di recarti all'Ordine.
Nel caso di esigenze non differibili, sarà sempre possibile - per venire incontro a situazioni lavorative o personali - contattare telefonicamente gli Uffici dell'Ordine, per concordare uno specifico appuntamento, anche in giornate diverse da quelle prenotabili attraverso la procedura disponibile sul sito ordinistico.
Qui di seguito i numeri telefonici:
- 081 660544;
- 081 660517.
L'accesso all'Ordine, se effettivamente imprescindibile, dovrà, comunque, avvenire nel pieno rispetto delle norme igieniche in materia (mascherine, igienizzazione delle mani e delle superfici, distanziamento, presenza di barriere, misurazione della temperatura, sottoscrizione di apposita autocertificazione ecc.).
Nella certezza di avere la tua comprensione per quanto qui esposto ed, anzi, nel sereno convincimento di poter contare sulla tua fattiva e diligente collaborazione, colgo l'occasione per salutarti cordialmente
Il Presidente
dr. Silvestro Scotti